NEWS. Biennale internazionale di opere di carta. 5^ edizione

FRAGILE COME CARTA

Courtesy Image of Biennale internazionale di opere di carta | 5^ edizione. FRAGILE COME CARTA

16 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022 >>ESTESA FINO AL 27 MARZO 2022
Museo Civico Palazzo Fogazzaro, Schio (VI)
Curatela di Valeria Bertesina
Co-curatore per la Romania Ovidiu Pecta
Collaborazione e Organizzazione Liana Ferretti – Ufficio Cultura Comune di Schio
Richiesto Green Pass Rafforzato

Ingresso a pagamento.


Dal 23 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 il Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio ospiterà la quinta edizione della biennale internazionale delle opere di carta esposizione collettiva di arte contemporanea. La mostra presenterà le opere di circa 80 artisti partecipanti da tutto il mondo e verrà dedicata una speciale attenzione al Paese ospite che quest’anno è la Romania con nomi selezionati da Ovidiu Petca.

FRAGILE come carta

​Abbiamo voluto dare a questa quinta edizione della biennale un titolo dagli estesi confini, modellabili a piacimento dalla creatività e dal pensiero degli artisti.
E perciò, tanto più scarne le righe seguenti, giusto un abbrivio del pensiero, quanto più spalancata la porta delle possibilità, sulla cui soglia si propongono di sbiadire.

!

FRAGILE come carta

!

Rilevando il secondo termine della similitudine gli artisti potranno concentrarsi sulle qualità materiche della carta, materiale che supporta o costituisce le opere di questa biennale – fragile e deperibile per antonomasia – ma anche ecologico, plasmabile, proteiforme e illusionistico, caricabile di implicazioni etico-sociali-ambientali.
L’accento sull’aggettivo può invece stimolare percorsi di pensiero su un tema topico dell’arte e della letteratura – la fragilità della vita umana – ma rinnovato dal secondo termine di paragone (con la carta a sostituire, ad es. l’erba o la cenere) e dal memento di un’epidemia che di colpo ha annullato le distanze tra l’oggi e il Medioevo delle danze macabre e scalfito il senso di impunita onnipotenza di un uomo e di un modello di civiltà che si affidano alle logiche miopi dell’utilitarismo individualista e dello sfruttamento indiscriminato, e in ultima analisi autolesionista, delle risorse del pianeta.

Courtesy Image of Biennale internazionale di opere di carta | 5^ edizione. FRAGILE COME CARTA

Se il soggetto qualificato della fragilità resta indeterminato, è pure possibile un’operazione di superamento della prospettiva antropocentrica, a vantaggio di una pluralità di soggetti, in una prospettiva schiettamente ecologica ed ecocritica, rispetto alla quale fragile quanto ricca è l’intera maglia di relazioni tra i viventi e tra questi e la sempre più piccola e integrata nicchia ecologica del villaggio globale.
E se fosse, sulla soglia, un bene riconoscere fino in fondo la portata della fragilità, per poter da essa trarre, come con la carta, meraviglie e inediti sentieri? Se da quel riconoscimento passasse l’unica possibile ipotesi di felicità?

Ingresso a pagamento.

Organizzato da Comune di Schio (VI) con curatela di Valeria Bertesina e co-curatore per la Romania Ovidiu Pecta.


QUANDO?

La mostra aprirà il 23 ottobre alle 16.00 con ingressi scaglionati alle 16.00, 16.45, 17.30, 18.15 fino ad esaurimento posti disponibili.

Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00

La cerimonia di inaugurazione di “Di Carta / Papermade” è prevista per il 23 ottobre alle 17.30 nella sala consiliare del Municipio con gli artisti e le autorità.

Ingresso a pagamento.


DOVE?

Museo Civico Palazzo Fogazzaro – Via Pasini, 44, Schio (VI)

MISURE ANTI COVID-19

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (rif. Dl del 24 dicembre 2021, n. 221), dal 10 gennaio 2022 è obbligatorio esibire la certificazione verde rafforzata (Super Green pass) per accedere. Si avvisano i visitatori che potrebbe essere richiesta l’esibizione di un valido documento di identità.
Inoltre, per assistere a spettacoli, concerti ed eventi che si svolgono nelle tre sedi museali, è obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2. In tutti gli altri casi, come per accedere alla visita delle mostre e dei musei, continueranno ad essere validi anche diversi dispositivi di protezione (mascherine chirurgiche).
Rimangono inoltre in vigore le prescrizioni di sicurezza anti-Covid: per l’ingresso è necessaria la misurazione della temperatura ed è obbligatorio indossare la propria mascherina. Lungo il percorso museale sono inoltre posizionati dispenser di gel igienizzante.
Se nel giorno della visita sarà rilevata una temperatura superiore a 37,5° non sarà possibile accedere agli spazi museali e verrà rimborsato il prezzo del biglietto.


BIGLIETTI

​Biglietto d’ingresso:
intero € 6,00
ridotto € 3,00 (residenti a Schio, giovani fino ai 25 anni, gruppi minimo di 15 persone)
gratuito bambini fino ai 10 anni

Scuole:
ingresso gratuito (con 2 accompagnatori per classe)
visite guidate a studente – insegnanti e accompagnatori gratuito

Visite guidate comprensive di biglietto d’ingresso:
intero € 8,00
ridotto € 5,00
gratuito € 3,00


COME CONTATTARE L’ORGANIZZATORE?

Museo Civico Palazzo Fogazzaro

www.comune.schio.vi.it
tel. 0445.691343museocivico@comune.schio.vi.it

Biennale internazionale di opere di carta

www.dicartapapermade.wixsite.com

E se fosse, sulla soglia, un bene riconoscere fino in fondo la portata della fragilità?

Biennale internazionale di opere di carta
5^ edizione. FRAGILE COME CARTA

Hai in programma di andare?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Segui la tua curiosità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...