NEWS. MANUELA BEDESCHI “AI POETI”  

Personale di Manuela Bedeschi

Courtesy Image by Qu.Bi Gallery | MANUELA BEDESCHI “AI POETI”

24 giugno – 11 settembre 2022
Villa Caldogno – Via Zanella, 3 36030 Caldogno (VI)
Costo ingresso in Villa: esposizioni temporanee 5€

Curatela di Maria Lucia Ferraguti
Organizzazione di Associazione VenetArt e Qu.Bi Gallery.

Manuela Bedeschi pone già nel titolo della mostra “AI POETI” la testimonianza della sua poetica e valorizza l’esperienza artistica della luce al neon nelle installazioni, con delicatezza la modella nella realizzazione delle parole “casa”, “guarda-pensa-ascolta” e, ancora, “vola” e “sogna”.
Così anche l’industriale luce a led perde l’origine tecnica e muta in percorsi di fluida luminosità cromatica, nella penombra delle sale prive d’affreschi del piano nobile della magnifica
Villa Caldogno.
Più sotto, nel seminterrato della Villa, la luce al neon ritorna nelle singole parole e in opere precedenti che usavano il riutilizzo di elementi di arredo, e dove anche la carta velina, nella fragilità della materia, evolve in espressione creativa variamente colorata.

MANUELA BEDESCHI

L’arte serve a capire la poesia che gli umani cercano.

Villa Caldogno accoglie il percorso creativo di Manuela Bedeschi: pitture, installazioni, opere luminose, carte colorate, tra il piano nobile ed il seminterrato della magnifica villa veneta. La mostra supera il limite delle opere al fine di coinvolgere ogni possibilità creativa del passato e del presente  di Bedeschi, per riassumere nel titolo di dedica “AI POETI” l’intera sua poetica. Le opere assorbono l’emozione estetica del cromatismo delle pareti affrescate ed espandono il clima della vastità dello spazio architettonico; lo
potenziano fino ad attuare una situazione immersiva  nelle sale dalle perdute iconografie  ed oscurate ad arte.

Infatti Bedeschi intreccia la storia personale con  l’esperienza di scultrice e pittrice, per inserirle nella storia architettonica del luogo. La sua vita la suggerisce il monocromo grigio illuminato nel profilo dalla luminosità espansa di un neon retrostante. ll contrasto è accentuato dal colore verde luminoso e dalla superficie pittoricamente stesa sugli slanci e gli abbrevi di più interventi cromatici, simili a traslati delle annotazioni di un ipotetico diario quotidiano, che l’opera esteticamente segnala come un’esperienza diretta tra l’arte e l‘esistenza.

Più avanti la presenza di una piccola finestra decorativa è alla base dell’idea di creare un’intesa tra la luce sommessa e lo spazio dell’ambiente in penombra, attraverso il fragilissimo protagonismo di una carta velina colorata, dalla delicatezza quasi tattile. Ed è un richiamo alle lastre d’alabastro dal cromatismo venato a filtrare la sorgiva luminosità nelle chiese antiche, dai confini chiusi, trasformati, per sensazione, nell’essere senza limiti. Un diverso approccio ma di uguale poetica si ritrova nelle barre di luce neon colorata pensate per un’installazione nella quale la percezione della luminosità può evolvere lo spazio in luogo mentale.

Courtesy Image by Qu.Bi Gallery | MANUELA BEDESCHI “AI POETI”

Quindi il neon tecnologico, modellato, costruisce parole di luce sospese entro delle teche di plexiglas e consolida l’idea di una composizione in verticale – una domanda e una risposta: “Mi ascolti?”  “Ti ascolto” – fra due tele monocrome, creando una frase minima, un pensiero non contestualizzato. Cambiano in nozioni vive, espressioni graficamente sinuose legate alla poetica dell’artista; così l’arte muta la percezione e, come immagine colorata, modifica l’intensità dell’energia psichica in chi osserva.
È un “passare la propria vita” sulle opere a fissare sentimenti celati fino all’infinito, che superano le
dinamiche del  nostro tempo, suggerisce Bedeschi, attingendo dal pensiero del maestro Roman Opalka.   
Più sotto, nell’atmosfera  quasi segreta del seminterrato recentemente restaurato, segnato dal sistema delle canalette palladiane delle acque domestiche, Bedeschi introduce altre creazione. Ora entrano in dialettica con il lento passaggio dalla luminosità alla penombra modulata dell’ambiente architettonico e lì, tra le volte basse e fascinose, rivelano la loro energia. Sono opere legate in sinergia con la memoria di Bedeschi e con la memoria storica del luogo. 

L’installazione di sedie una sull’altra, segni del recupero del vivere quotidiano, convive con la parola luminosa “casacielo”, la dimensione dello spirito e una particella della realtà umana, che entra poi in unione con altre “casa” e si coniuga con la parola scritta specularmente “PENSA”.

“…Con le parole possiamo cambiare il mondo? Probabilmente no. Ma forse possiamo fare qualcosa di
altrettanto importante. Possiamo cambiare  noi stessi…”

Giulio Busi

Maria Lucia Ferraguti
Vicenza, giugno 2022

Organizzazione di Qu.Bi Gallery e Associazione culturale VenetArt, curatela di Maria Lucia Ferraguti.


QUANDO?

Dal 24 giugno al 11 settembre 2022

ORARI DI APERTURA
Villa Caldogno: venerdì dalle 15:00 alle 18:00 sabato e domenica dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00

L’inaugurazione venerdì 24 giugno ore 18.30 in Villa Caldogno


DOVE?

L’esposizione sarà ospitata presso Villa Caldogno, Via Zanella 3, Caldogno (VI) negli spazi del seminterrato e piano nobile.

COME CONTATTARE I CURATORI?

Associazione VenetArt
www.venetart.itassociazionevenetart@gmail.com


Paolo Gidoni – Direttore Qu.Bi Gallery e VenetArt
tel. 393 9958740


Qu.Bi Gallery
qubigallery@gmail.com – Tel. 0444 1801924

[…] una domanda e una risposta: “Mi ascolti?”  “Ti ascolto”.

VenetArt & Qu.Bi Gallery
MANUELA BEDESCHI “AI POETI”

Hai in programma di andare?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Graphic Project by Michele Ricciardi

Segui la tua curiosità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...