
06 ottobre 2021 – 13 febbraio 2022 >> PROROGATA FINO AL 13 MARZO 2022
Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre 132, Conegliano (TV)
Green Pass Rafforzato
A cura di Biba Giacchetti
Mostra organizzata da ARTIKA
In collaborazione con Sudest 57 e Città di Conegliano
Ingresso a pagamento.
Steve McCurry. Icons presenta, per la prima volta nella regione Veneto, una selezione di 100 fotografie, capace di fornire una completa rappresentazione del suo particolare stile. L’esposizione getta luce sulle molteplici esperienze artistiche e di reportage del grande fotografo: a partire dai primi storici viaggi in India e Afghanistan.
Attraverso il suo inconfondibile obiettivo fotografico, Steve McCurry pone la propria attenzione sull’umanità del soggetto. Con i suoi scatti ci trasmette il volto umano che si cela in ogni angolo della terra, anche nei più drammatici.
La curiosità è il motore della sua ricerca, capace di spingerlo ad attraversare ogni confine fisico, linguistico e culturale.
Con le sue foto, McCurry consente anche a noi visitatori di attraversare le frontiere e di conoscere da vicino molti aspetti di un mondo destinato a grandi cambiamenti.
La mostra ospita le sue più grandi icone: celebri ritratti, immagini di guerra e momenti corali in cui meglio si esprimono le caratteristiche di culture extra occidentali. Le sue fotografie sono immagini di pura poesia, capaci di suscitare in noi sofferenza e gioia, stupore e ironia.
?
CHI
È
STEVE MCCURRY
?
Nato nei sobborghi di Philadelphia, McCurry studia cinema e storia alla Pennsylvania State University. Dopo molti anni come freelance, compie un viaggio in India. Con poco più di uno zaino per i vesti e un altro per i rullini, si apre la strada nel paese, esplorandolo con la sua macchina fotografica. Dopo molti mesi di viaggio, si ritrova a passare il confine con il Pakistan. Là, incontra un gruppo di rifugiati dell’Afghanistan, che gli permettono di entrare clandestinamente nel loro paese. Da allora, McCurry ha continuato a scattare fotografie mozzafiato in tutti i sei continenti. I suoi lavori raccontano di conflitti, di culture che stanno scomparendo, di tradizioni antiche e di culture contemporanee, ma sempre mantenendo al centro l’elemento umano.
McCurry è stato insignito di alcuni tra i più important premi della fotografia, inclusa la Robert Capa Gold Medal, il premio della Natonal Press Photographers e per quattro volte ha ricevuto il primo premio del concorso World Press Photo.
Sharbat Gula
La fotografia che Steve McCurry scattò alla giovane ragazza, molti anni prima di conoscere il suo nome, è diventata simbolo della tragedia dell’Afghanistan e della dignità con cui il suo popolo ha affrontato la guerra e l’esilio. Un’immagine catturata in uno dei luoghi più inospitali della terra, ovvero uno spazio per i rifugiati. Rappresentando questo luogo di dolore, McCurry ha inteso sensibilizzare i lettori nei confronti delle atrocità che vi si commettono e delle condizioni precarie in cui versa una parte dell’umanità. L’istantanea venne scattata in Pakistan, vicino Peshawar e pubblicata, per la prima volta, nel 1985.
Ritratti
Steve McCurry riesce ad esprimere appieno la potenza del proprio stile cimentandosi nel genere del ritratto fotografico.
Ogni sua foto ci racconta una storia capace di comunicare la complessità di un intero contesto.
A cura di Biba Giacchetti. Mostra organizzata da ARTIKA, in collaborazione con Sudest 57 e Città di Conegliano.

QUANDO?
Dal 6 ottobre 2021 al 13 febbraio 2022>> PROROGATA FINO AL 13 MARZO 2022
ORARI
Dal mercoledì al venerdì: 10- 13 e 15- 18 sabato, domenica e festivi: 10- 19
(La biglietteria chiude 30 min. prima)
Ingresso a pagamento.

DOVE?
Palazzo Sarcinelli, Via XX Settembre 132, Conegliano (TV)
Ingresso a pagamento.
MISURE ANTI COVID-19
Dal 10 gennaio 2022, l’ingresso a mostre e musei è consentito previa esibizione del Super Green Pass (unitamente può essere richiesto un documento di identità). Tali disposizioni non verranno applicate ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
È obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o Ffp2); all’ingresso i visitatori saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea, con termometro senza contatto. Nel caso si registrasse una temperatura maggiore o uguale a 37,5° l’ingresso non sarà consentito; si raccomanda di limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni (ringhiere, maniglie, ecc.); è necessario evitare di toccare occhi, naso, bocca e, in generale, il viso, con le mani; si raccomanda di igienizzare le mani con gli appositi disinfettanti a base alcolica.
BIGLIETTI
Intero: € 12,00
Ridotto: € 10,00 (studenti under 26, soci Coin, Coop, Fai, Touring Club, residenti nel Comune di Conegliano dal mercoledì al venerdì)
Ridotto gruppi: € 10,00 (min. 10 – max. 25 persone)
Biglietto famiglia: 2+1 (€ 28,00 – 2 adulti + 1 minore), 2+2 (€ 36,00 – 2 adulti + 2 minori), 2+3 (€ 44,00 – 2 adulti + 3 minori)
Gratuito: under 6, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di classi.
Biglietto cortesia: € 2,00 persone diversamente abili.
COME CONTATTARE I CURATORI?
Ci trasmette il volto umano che si cela in ogni angolo della terra.
STEVE McCURRY. Icons.
Biba Giacchetti & ARTIKA.
Hai in programma di andare?
Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!
Segui la tua curiosità!