12 DONNE SPECIALI, 12 STORIE, 12 SORRISI, 12 RITRATTI PER TESTIMONIARE LA FORZA, IL CORAGGIO E L’AMORE PER LA VITA. 12 DONNE BELLISSIME PERCHÉ LA LORO È UNA BELLEZZA CHE VA OLTRE LO SPECCHIO.

Dal 05/12/2021 Al 08/01/2022
Spazio Rizzato per l’Arte Contemporanea – Piazza Silva 65, 36035 Marano Vicentino (VI) con accesso dall’ingresso principale di Ottica Rizzato (primo piano) Costo Ingresso Gratuito
Richiesto Green Pass
Curato da: Associazione Raggio di Sole ODV e Spazio Rizzato
Promosso da: Associazione Raggio di Sole ODV
Adatto a: Appassionati di fotografia, ritrattistica e fotografia contemporanea; chi è interessato a indagare la tematica delle donne che stanno affrontando il difficile percorso di cura per il cancro e il confronto con l’ideale di bellezza contemporanea che sostengono per tutta la durata di questa condizione; chi vuole indagare lo sguardo vitale e pieno di bellezza di chi ha il coraggio di lottare.
L’esposizione, inaugurata il 5 di dicembre 2021, proseguirà fino al 8 di gennaio del 2022 nella sala di Spazio Rizzato al primo piano dell’edificio di Ottica Rizzato in Piazza Silva a Marano Vicentino. L’iniziativa è promossa da Associazione Raggio di Sole ODV con il patrocinio del comune di Marano Vicentino.

Spazio Rizzato nasce nel 2014 a Marano Vicentino (VI) con l’ottica di dare uno spazio all’arte e alla cultura contemporanea in cui il cittadino possa entrare in contatto con una riflessione artistica alternativa per un diverso punto di vista per il futuro. Lo Spazio si propone di proseguire l’impegno che OTTICA RIZZATO ha sempre promosso, attraverso la filantropia aziendale, per sostenere attivamente la creatività e il patrimonio contemporaneo in un concetto allargato di arte che coinvolge arti figurative, nuovi media, design, teatro, performance e poesia. Tutto il primo piano dello storico palazzo, dove Ottica Rizzato ha sede, è oggi dedicato alle attività culturali e affidato a Gabriele Cavedon, erede della famiglia Rizzato.
La mostra fotografica Belle oltre lo specchio espone dodici scatti fotografici di Ernesto Jobin, realizzati con la collaborazione di Coffee Look (Styling) e Antonella De Pretto (estetista oncologica) e con il sostegno di Glamour, Kino Movies, Emmesse Automobili, Model Wood, Fibox Ondulati, Munari wine & more, DueZeta, Prospettiva Diritto e Studio Sator.

L’intento del progetto è quello di indagare le possibili forme in cui si manifestano le immagini corporee nella società contemporanea che rompano gli schemi andando oltre l’immagine che si vede nel riflesso allo specchio. Il focus sul cambiamento e sul modo in cui si percepisce e sente il proprio corpo e come si crede che gli altri lo vedano, viene filtrato attraverso il vissuto delle donne che stanno intraprendendo un percorso di cura oncologica. Questa situazione, pone nella persona un continuo confronto tra come si era prima e come si è durante il processo di cura aprendo degli interrogativi su ciò che si era come persona e cosa si è diventati.

Questo restringimento di campo riempie di un significato nuovo il concetto di immagine corporea femminile e le forme differenti con cui si può manifestare. I ritratti di donne, che stanno vivendo questa situazione, si pongono come esempi differenti di femminilità e bellezza per una presa di coscienza collettiva e la creazione di nuovi modelli di riferimento.

Il taglio specifico, che si è dato a questa indagine, ha contribuito a non disperderla in vuota retorica. I lavori di Ernesto Jobin sono riusciti non solo a catturare l’immagine corporea di queste donne ma anche a immortalare le loro diverse personalità e i cambiamenti che stanno vivendo sulla loro pelle, ponendo in risalto la loro bellezza a tutto tondo.
All’interno dello spazio espositivo è presente un video che racchiude alcuni momenti di backstage del servizio fotografico che oltre ad animare le foto corredandole di un contesto, sottolinea l’attenzione e la cura che i professionisti, impegnati in questa iniziativa, hanno messo nella realizzazione.

Da queste foto è nato il progetto di un calendario per il 2022 presente in Spazio Rizzato. Il ricavato dalle vendite, per questa iniziativa benefica, sarà interamente devoluto all’Associazione Raggio di Sole ODV, e sarà impiegato per finanziare nuove iniziative al suo interno. Inoltre, Claudia Guido, presidente della ODV Raggio di Sole, ha dichiarato che questo calendario vuole essere «un dono che vogliamo dedicare alle nostre associate che stanno affrontando il difficile percorso di cura. Una coccola per l’anima, un’attenzione delicata».

Questa iniziativa è un ulteriorie passo importante per sviluppare un interesse verso questa tematica e attirare l’attenzione della cittadinanza sulla situazione in cui queste persone e le loro famiglie si trovano. Inoltre, la proposta di creare una nuova sensibilità e una nuova percezione di immagine corporea e femminilità non standardizzata, porta questi lavori fotografici all’interno delle correnti di pensiero più contemporanee.



Associazione Raggio di Sole è un’associazione ODV senza fini di lucro fondata e fortemente voluta da Lucia Trecco, per tutte quelle persone che, come lei, colpite da una malattia oncologica si sono trovate spesso a gestire e superare prove e momenti difficili. L’associazione, formata da volontari, opera nel comune di Marano Vicentino e nel territorio limitrofo dal 1996. Attraverso l’impegno dei volontari, Raggio di Sole si propone di aiutare le persone colpite da patologia oncologica e le loro famiglie fornendo un aiuto in campo sociale e psicologico.
Consiglio: Un bel colpo di occhi!
DiscordArtE
Have you been there?
Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!
Segui la tua curiosità!
