
Pian del Cansiglio, Tembre Belluno
Altopiano delle Prealpi bellunesi, situato tra Veneto e Friuli- Venezia Giulia.
Parcheggi disponibili per auto e moto gratuitamente
Bus disponibile in stagione estiva
Area sosta Camper 12€ a notte
Consigliato per: famiglie, appassionati di natura ed animali, persone interessate in trekking e camminate, per fotografi e persone che hanno necessità di scaricare lo stress quotidiano.
Periodo di visita: 30/10/2021 – 01/11/2021
Periodo consigliato di visita: Maggio – Settembre
Il Cansiglio è un altopiano delle Prealpi Carniche, posto a cavallo tra le provincie di Belluno Treviso e Pordenone, costituito nella sua parte centrale da tre depressioni: Pian del Cansiglio, Valmenera e Cornesega, dove si raggiunge la quota più bassa di 898 m. I rilievi circostanti hanno un’altezza intorno ai 1300 m tranne in corrispondenza del M. Millifret 1577 m e del M. Pizzoc 1565 m e del M. Croseraz, dove si raggiungono i 1694 m di altezza.

Il Cansiglio è conosciuto per la secolare foresta, o bosco da reme di San Marco, oggi riserva demaniale ed un tempo proprietà della Repubblica di Venezia che ha usato gli alti faggi per costruire li remi per la sua potente flotta. Il bosco è composto, in prevalenza da faggi e colpisce il visitatore con gli splendidi colori che mutano con il cambiamento delle stagioni. Il notevole colpo d’occhio dato dalla vegetazione, è approfondito dalla varietà di fauna che si rifugia in questa riserva, dove è largamente presente il capriolo, il daino e il cervo. Inoltre, sono stati avvistati esemplari di lince e orso bruno.

In questo altopiano è stato costituito un insieme di percorsi, attrazioni ed esperienze che fanno parte di un museo diffuso dove si integrano realtà museali, beni culturali e aspetti ambientali/naturalistici del territorio. Il progetto è coordinato dall’Unione Montana Alpago insieme con i tre Comuni di Chies d’Alpago, Tambre e Alpago ed è stato realizzato grazie al contributo del Consorzio BIM Piave e con la sinergia di Enti e privati proprietari delle realtà.

Per godere a pieno di questa esperienza, Veneto Agricoltura ha creato un sito notevole graficamente e capace di soddisfare molte esigenze diverse. Interessante è stata la volontà di individuare dei percorsi che riuniscono caratteristiche simili ma che possano interessare differenti fasce di utenti. Interessata alla fotografia da un po’ di tempo, mi sono inoltrata nel “Percorso Romantico” che, attraverso una semplice passeggiata su sentieri in mezzo al bosco, permette di scoprire dei bei punti panoramici e di immergersi nella natura. Sicuramente particolare è il “Percorso Divertente” che permette di passare per i musei e l’orto botanico ma, purtroppo, essendo ottobre era tutto chiuso è quindi non abbiamo potuto constatare di persona le realtà fisiche sul percorso, quindi, dovremo ritornare per avere il piacere completo di questa esperienza. Infine, nonostante la buona volontà non si è riusciti a portare a termine il “Percorso Energico” a causa del maltempo che ci ha costretti a rientrare verso casa.

L’esperienza è caldamente consigliata per tutte le persone che abbiano voglia di scoprire un piccolo scrigno pieno di belle iniziative e capace di far dimenticare lo stress accumulato.
Se si vuole vivere a pieno il Cansiglio e le sue attrazioni è necessario andare nel periodo tra maggio e settembre poiché al di fuori di questo periodo tutte le attrazioni, comprese quelle al coperto, sono chiuse.


Consiglio: macchina fotografica a portata di mano e seguire la pagina FB di Musei diffusi dell’Alpago
DiscordArtE
Avete già avuto occasione di andarci?
Per rimanere aggiornato, segui i nostri account!
Seguite la vostra curiosità!
Per conoscere l’apertura e gli eventi nei musei che fanno parte di Il Museo diffuso dell’Alpago e del Cansiglio, andate su www.museisitialpagocansiglio.it