LE TRIONFANTI ARMATE VENETE

ATTRAVERSO GLI ABITI E GLI ARMAMENTI

Courtesy Image of ProLoco Civica Mestre | Le trionfanti armate venete.

Dal 25/09/2021 Al 31/10/2021
Torre Civica – P.zza Ferretto, Mestre (VE)
Ingresso Gratuito
Richiesto Green Pass
Organizzato da: ProLoco Mestre

A chi è rivolto: appassionati di storia, in particolare veneta e veneziana; appassionati di armamenti e divise; interessati alla fumettistica; persone curiose

L’esposizione, curata da ProLoco Civica Mestre, è iniziata il 25 settembre con una rievocazione storica con parata del Reggimento Veneto Real ufficiale in cui non si è  potuto eseguire l’alzabandiera, in quanto vietato dal Comune di Venezia; ed è stata però prorogata fino al 31 di ottobre.

Courtesy Image of ProLoco Civica Mestre | Torre Civica.

La mostra è ospitata all’interno della Torre Civica di Mestre. Questa fortificazione è l’ultima rimanenza del sistema difensivo cittadino del XII secolo che si componeva di undici torri e torresini e, dalla fine del Cinquecento, venne corredata dall’orologio. Inoltre, la torre subì nuovi e pesanti restauri che eliminarono anche tratti di intonaco riportanti degli affreschi, lasciando i mattoni a vista. Per il periodo successivo i vani interni vennero affittati come abitazione e negozi. La Torre, dopo un’ulteriore ristrutturazione, è stata inaugurata il 28 settembre 2003 ma la riapertura ufficiale di questo luogo è avvenuta il 30 giugno 2007 ed è diventata punto di incontro e ospita numerosi eventi artistici.

Courtesy Image of Virna Manattini | Le trionfanti armate venete.

L’esposizione è ad ingresso gratuito e occupa entrambi i piani della torre. L’accesso alla zona dell’installazione, è consentito tramite una scala costruita esternamente alla torre che permette anche un’interessante visuale su Piazza Erminio Ferretto e su via Palazzo. All’interno della prima sala espositiva si trovano delle teche in vetro contenenti armamenti ed oggetti appartenuti a soldati dei corpi armati veneziani, veneti e turchi. La qualità e lo stato degli oggetti esposti è sorprendente. Il perfetto stato di conservazione in cui si trovavano i pezzi esposti che sono stati messi a disposizione da numerose collezioni private, in particolare da quella di Danilo Morello e la cura che si è messo nell’esposizione di tali pezzi antichi permette l’interessamento da parte di tutti. Infatti, ad ogni pezzo è assegnata una spiegazione sulla tipologia e funzione dell’arma, sul corpo di appartenenza e sulla derivazione storica della parola con cui era conosciute.

Courtesy Image of Virna Manattini | Le trionfanti armate venete.

A scandire la disposizione di queste teche erano stati disposti dei manichini che indossano divise di vari corpi veneziani e veneti, che facevano riferimento a epoche storiche differenti. Gli indumenti sono stati fedelmente ricostruiti attraverso ricerche da documenti scritti, poi appositamente citati nelle didascalie di riferimento. Interessante sia la ricostruzione della divisa del tamburino, con  a fianco un tamburo originale dipinto, che i frontespizi delle prescrizioni per gli eserciti e per i tamburini.

Courtesy Image of Virna Manattini | Le trionfanti armate venete.

L’esposizione prosegue al piano superiore con un’esposizione di scudi da battaglia da nave dipinti, pezzi di armatura e palle di cannone originali del periodo appositamente indicato. Interessante, anche la possibilità di ammirare dei rari esemplari di soldatini del reggimento scelto “Veneto Real” e che riportano la ricostruzione fedele delle armate venete. Nel percorso è possibile informarsi anche per l’acquisto delle pubblicazioni di LEPANTO – LA GRAN BATAJA di M. Nardo, L. Fogliata e di La fortezza, Signa 1715 di D. M. Danilovich, che disponibili all’acquisto anche tramite internet. L’unico problema è che per acquistarle in mostra bisogna riuscire a fermare il responsabile di turno.

Courtesy Image of Virna Manattini | Le trionfanti armate venete.

Lo spaccato che esce da questa esposizione è quello di una Repubblica veneziana attiva nel mantenere il suo dominio sulle rotte commerciali, così da perseguire la sua sopravvivenza ma anche una spiccata tendenza a garantire una corretta gestione dei corpi armati e dei coscritti. Facendo riferimento ad un arco temporale compreso tra l’inizio del Settecento e l’Ottocento, chiarisce la visione di una Repubblica per nulla decadente e anonima e fa riscoprire il peso di tutti i corpi e le armate venete.

Consiglio: se siete interessati alle pubblicazioni risulta più facile acquistarle online

DiscordArtE

Have you been there?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...