NEWS. SCREENSHOTS_

di Paolo Gidoni

Courtesy Image by spazio IDEA di Amatori Maria Luisa, VenetArt e Qu.Bi Gallery | SCREENSHOT_ di Paolo Gidoni

07 aprile – 28 maggio 2022
Presso lo spazio IDEA di Amatori Maria Luisa – Piazza dei Signori 56, 36100 Vicenza (VI)
Ingresso Libero
Green Pass richiesto dalla normativa vigente
Curatela di Maria Lucia Ferraguti e Vittoria Grazi
Organizzazione di spazio IDEA AMATORI, Associazione VenetArt e Qu.Bi Gallery
Con il patrocinio del Comune di Vicenza e della Provincia di Vicenza

Quando uno spettatore si trova di fronte a delle opere d’arte, altro non fa che osservare la riproduzione stessa della realtà. Questo è un concetto che applichiamo a tutti i generi artistici e a tutti i movimenti culturali che hanno trasformato nei secoli l’idea di arte e, di conseguenza, l’idea di bello e brutto.

La realtà, anche se non effettiva, viene riportata secondo delle visioni, delle percezioni che legano intimamente l’artista all’opera e al suo contesto originale. Soprattutto nella fotografia – perché di fotografia si tratta – la realtà viene catturata, imbrigliata su supporto fisico o virtuale in cui frammenti di pura oggettività percettiva si mescolano con la sensibilità dell’artista.

Courtesy Image by spazio IDEA di Amatori Maria Luisa, VenetArt e Qu.Bi Gallery | SCREENSHOT_ di Paolo Gidoni

La realtà che ci viene mostrata da Paolo Gidoni è una realtà distorta, modificata dal suo stesso gesto, dagli strumenti forniti dalla tecnologia. La fotografia si avvale di un concetto che riguarda strettamente la letteratura, ovvero che la lingua e le parole danno voce a ciò che è reale, un concetto che Paolo, in quanto editore, conosce bene. In questo modo possiamo dunque dire che la fotografia dà un’immagine a ciò che è reale.

La fotografia è sempre stata l’occhio oggettivo per eccellenza, strumento per testimoniare e documentare la realtà nella sua forma più veritiera, reale. Ma quando la realtà esposta viene volontariamente modificata? Cosa succede se l’artista interviene su ciò che comunemente tutti vediamo, sentiamo, percepiamo? Crediamo o meno a ciò che vediamo?

?

credere e vedere

!

Credere e Vedere si rapportano nella storia in modi quasi equivalenti, dove uno diviene la successione o la negazione dell’altro. Vedere per credere o, secondo un messaggio evangelico e di fede, beati quelli che pur non avendo visto crederanno. Ci viene inevitabile pensare alla fotografia come mezzo documentario per credere, per mostrare al mondo (se si tratta di fotoreportage) una realtà vera, condivisa, puramente ed essenzialmente oggettiva. La conoscenza mediata attraverso la fotografia presuppone un sapere; ma alla base dell’io so ci sta un fondamentale io credo.

Crediamo dunque a ciò che ci mostra Paolo Gidoni, crediamo alle sue luci fluttuanti, ai suoi alberi, ai suoi giochi fatti di contrasti, di colori, alla luna, madre e musa indiscussa di tutti i generi artistici. Crediamo alle sue fotografie, ai suoi paesaggi, al meraviglioso – quasi divino – rapporto tra microcosmo e macrocosmo.

PAOLO GIDONI

Ciò che ci è necessario sapere per comprendere l’arte di Paolo Gidoni è che si tratta di opere fotografiche realizzate da un non-fotografo. La quotidianità, o meglio, l’osservazione della quotidianità lo ha spinto a elaborare un’arte attraverso lo strumento più comune e diffuso ai giorni nostri: il cellulare.

La possibilità condivisa di fare e produrre fotografia ogni istante delle nostre vite non ci qualifica immediatamente come “fotografi”; ed è dunque per questa ragione che è ancora più difficile creare arte quando l’atto potenzialmente artistico è divenuto comune. Ciò che rompe lo schema della monotonia e della quasi banalità sono i frammenti, le sfumature poetiche che conferiscono unicità all’opera nonostante la serialità della sua riproduzione. Se partiamo dal concetto che le fotografie altro non sono che frammenti della realtà, non ci sarà difficile elaborare il processo artistico operato da Paolo Gidoni. Il frammento è la forma che può essere riprodotta, modificata, ampliata, accostata secondo visioni assurde, surrealiste, senza perdere però la propria matrice originale: la realtà. Si tratta di un elemento vivo, genitore di molteplici possibilità e trasformazioni, collegamenti con altre realtà radiali, parallele, sovrapposte.

Courtesy Image by spazio IDEA di Amatori Maria Luisa, VenetArt e Qu.Bi Gallery | SCREENSHOT_ di Paolo Gidoni

Ecco che il cellulare, oramai strumento d’artista, permette di riprodurre questi frammenti, o meglio screenshots, visioni ritagliate e modificate secondo un’idea che sta alla base del processo artistico. Gli screenshots divengono espressione di un’idea tratta dalla realtà e mediata dalla tecnologia.

Testo di Vittoria Grazi

Curatela di Maria Lucia Ferraguti e Vittoria Grazi. Organizzazione di spazio IDEA AMATORI, Qu.Bi Gallery e Associazione culturale VenetArt. Con il patrocinio del Comune di Vicenza e della Provincia di Vicenza.


QUANDO?

Dal 07 aprile al 28 maggio 2022

ORARI DI APERTURA
dal martedì al sabato
mattino 9.30-12.30
pomeriggio 15.30-19.30

chiuso domenica e lunedì

Inaugurazione: giovedì 07 aprile alle 18:00


DOVE?

L’esposizione sarà ospitata presso lo spazio IDEA di Amatori Maria Luisa – Piazza dei Signori 56, 36100 Vicenza (VI)

MISURE ANTI COVID-19

Saranno adottate misure anti Covid-19 e saranno valide tutte le norme nazionali e regionali in vigore al momento dell’evento.
Per accedere e visitare la mostra è obbligatorio esibire il Green Pass richiesto dalla normativa vigente.

COME CONTATTARE I CURATORI?

Spazio IDEA AMATORI
tel. 3483911368 – e-mail idea.amatori@gmail.com
www.amatori.it


Associazione VenetArt
www.venetart.itassociazionevenetart@gmail.com


Paolo Gidoni – Direttore Qu.Bi Gallery e VenetArt
tel. 393 9958740

Qu.Bi Gallery
qubigallery@gmail.com – Tel. 0444 1801924

[…]la realtà viene catturata, imbrigliata su supporto fisico o virtuale in cui frammenti di pura oggettività percettiva si mescolano con la sensibilità dell’artista.

Spazio IDEA AMATORI, VenetArt & Qu.Bi Gallery
SCREENSHOTS_ di Paolo Gidoni

Hai in programma di andare?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Graphic Project by Michele Ricciardi

Segui la tua curiosità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...