Storie di lune e poi di sguardi e montagne

29 gennaio 2022– 05 giugno 2022
Centro San Gaetano – via Altinate, 71 35100 Padova (PD)
Curatela di Marco Goldin
Capolavori della Fondazione Oskar Reinhart
Organizzato da Linea d’ombra in collaborazione con il comune di Padova.
Richiesto Green Pass Rafforzato
Ingresso a pagamento. Prenotazione
La mostra, completamente nuova per l’Italia, si appoggia sulla meravigliosa collezione compresa nella Fondazione Oskar Reinhart, parte della rete del Kunst Museum di Winterthur, uno dei poli artistici di maggior interesse della Confederazione elvetica. Appartenente a una ricca famiglia di mercanti, Oskar Reinhart (1885 – 1965) era il figlio più giovane di Theodor, molto interessato egli stesso al collezionismo.
Quasi trent’anni fa una selezione di superba qualità viaggiò in alcuni dei maggiori musei americani ed europei, dal County Museum di Los Angeles al Metropolitan di New York, dalla Nationalgalerie di Berlino alla National Gallery di Londra. E mai più da allora.
Per cui è eccezionale il fatto che oggi, a distanza di quasi tre decenni da quella così prestigiosa tournée internazionale, 75 opere dalla Fondazione Oskar Reinhart possano giungere a Padova. A partire da quelle del romanticismo in Germania, con i suoi esponenti maggiori da Friedrich a Runge a Dahl. La collezione include tra l’altro cinque dipinti meravigliosi di Friedrich, il vero padre del romanticismo, dipinti tutti presenti a Padova.
Sette sono le sezioni tematiche che consentiranno al visitatore di orientarsi perfettamente all’interno dell’arte svizzera e tedesca dell’Ottocento. Un viaggio entro una pittura che dalla strepitosa modernità dei paesaggi alpini, a fine Settecento, di Caspar Wolf, arriverà fino a Segantini. In mezzo, una vera e propria avventura della forma e del colore, con sublimi scorci di natura e ritratti altrettanto significativi. Anche vere e proprie sezioni monografiche come quelle dedicate a Böcklin e Hodler, fino all’impressionismo tedesco e alle novità, francesizzanti, del colore di pittori svizzeri come Cuno Amiet e Giovanni Giacometti, nella loro valle incantata tra le montagne intorno al Maloja.
Ingresso a pagamento. Prenotazione
!
IL PROGETTO
!
La nuova, grande mostra di Padova, Dai romantici a Segantini, realizzata grazie a una collaborazione tra il Comune e Linea d’ombra, fa parte, come primo capitolo, di un nuovo, ampio progetto espositivo, concepito da Marco Goldin e strutturato in più esposizioni successive. Ha quale titolo complessivo, Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento. Un vasto scenario artistico e storico che darà conto della situazione della pittura in Europa lungo tutto il corso del XIX e parte del XX secolo, secondo una divisione nazionale o in aree contigue.
Un progetto che se da un lato metterà in risalto le specificità territoriali, dall’altro farà comprendere perfettamente le relazioni che, soprattutto fino a inizio Novecento, si manifestarono tra le diverse culture figurative nazionali. I pittori viaggiavano e si recavano nei luoghi in cui la modernità avanzava. Dalla foresta di Barbizon a Parigi, le varie accademie da Vienna a Monaco, le grandi capitali e i luoghi nei quali l’arte aveva dato nei secoli il meglio di sé. L’Italia in questo senso non mancava di continuare a esercitare un ruolo privilegiato, solo a pensare, tra i tanti nomi possibili, a chi viaggiò verso il Bel Paese, o anche ci visse, da Turner a Corot, da Manet a Böcklin, da Monet a Renoir, e si potrebbe continuare a lungo con le suggestioni.
Le singole esposizioni prenderanno sempre in esame, tra Ottocento e Novecento, per singola nazione o area geografica, quei periodi in cui l’arte delle diverse aree aveva offerto i risultati più alti. Quanto a dire quei tempi, a volte più brevi a volte più distesi nei decenni, in cui la pittura si era mostrata in grado di scavalcare le consuetudini del passato.
Tale progetto espositivo nasce in Marco Goldin dalle suggestioni continue del suo studio, più che ventennale ormai, dedicato all’arte dell’Ottocento in Europa ma anche nel mondo, sfociato nel suo recentissimo e fortunato libro, uscito per La nave di Teseo, Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo. Un vastissimo affresco sulla pittura del XIX secolo, con tutti gli intrecci possibili tra le varie nazioni coinvolte.

Padova avrà quindi adesso la prima mostra del ciclo, qualcosa di assolutamente inedito per il pubblico italiano, che si troverà coinvolto entro i confini di una storia meravigliosa, fatta di paesaggi incantati e ritratti indimenticabili. Ma la mostra stessa è anche volta a far conoscere il punto di partenza dell’arte in Europa a inizio Ottocento, dunque il romanticismo. Per questo motivo la Germania è al centro di tale occasione espositiva, assieme alla Svizzera con la quale condivide, almeno in una parte del secolo, intenzioni simili soprattutto sul versante del realismo. Ovviamente le distinzioni poi non mancano, poiché proprio la Svizzera, tra Ottocento e Novecento, con alcuni incantevoli pittori, da Hodler a Segantini giunto dall’Italia, fa comprendere come essa sia più aperta verso il nuovo.
Organizzato da Linea d’ombra in collaborazione con il comune di Padova. Curatela di Marco Goldin.
Ingresso a pagamento. Prenotazione

QUANDO?
dal lunedì al venerdì: ore 9-13.30 – 14.30-18
ORARIO MOSTRA
(ultimo ingresso 70 minuti prima della chiusura)
- lunedì: 10-18
- mercoledì e giovedì: 10-13 / 14.30-19
- venerdì: 10-13 / 14.30-20
- sabato: 10-13 / 14-20
- domenica: 10-13 / 14-19.30
martedì chiuso
CALL CENTER PER INFO E PRENOTAZIONI – Tel. 0422 429999 biglietto@lineadombra.it
Ingresso a pagamento. Prenotazione
DOVE?
Centro San Gaetano via Altinate, 71 Padova (PD)
MISURE ANTI COVID-19
ARRIVA 15 MINUTI PRIMA
È necessario arrivare 15 minuti prima dell’orario di visita per consentire i controlli preliminari indispensabili per la sicurezza di ognuno.
Se arrivi in ritardo, non saremo necessariamente in grado di garantirti l’ingresso.
OBBLIGO DI SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2
Per l’ingresso nel Centro San Gaetano, sarà necessario esibire, in formato digitale o cartaceo, il super green pass e indossare correttamente la mascherina FFP2.
TERMOSCANNER
Al tuo arrivo misureremo la temperatura corporea.
Per entrare, dovrà essere inferiore a 37,5°.
PERSONALE
Tutto il nostro personale indossa i dispositivi previsti per la visita in sicurezza.
Le postazioni fisse sono dotate di barriere per il distanziamento fisico.
GEL IGIENIZZANTE
In diversi punti del Centro San Gaetano troverai erogatori di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani.
AMBIENTI PULITI E SANIFICATI
Il Centro San Gaetano assicura una scrupolosa pulizia di tutti gli ambienti con prodotti detergenti e disinfettanti. La sanificazione quotidiana viene fatta anche con particolare attenzione ai servizi igienici e a tutte le superfici toccate di frequente.
IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Negli spazi espositivi del Centro San Gaetano è in funzione un impianto modernissimo, appena installato, che assicura alla perfezione il continuo filtraggio e ricambio dell’aria.
MASCHERINA
Indossala correttamente, coprendo naso e bocca, per tutto il tempo di permanenza nel Centro San Gaetano.
PRENOTAZIONE
La prenotazione, possibile fino a un’ora prima della visita, è vivamente consigliata.
SERVIZI E REGOLAMENTI
BOOKSHOP
All’uscita del percorso espositivo troverai il nostro bookshop con il catalogo della mostra, il nuovo libro di Marco Goldin, Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo e tutto il il merchandising della mostra.
ARMADIETTI
Non è previsto il servizio di guardaroba.
Per custodire i tuoi oggetti sono a disposizione degli armadietti con chiave.
CONTROLLI SU BORSE E BAGAGLI
Le borse ammissibili in mostra, di piccola dimensione, verranno ispezionate dal personale di sicurezza.
CAFFETTERIA E RISTORAZIONE
Al piano terra del Centro San Gaetano ti attende un’ottima caffetteria-ristorante dove gustare un ricco menù per colazioni, pranzi o spuntini al banco.
NON È CONSENTITO
- introdurre valigie, borse voluminose, zaini, passeggini, cibo, bevande, ombrelli, animali (di qualsiasi taglia).
- utilizzare cellulari, macchine fotografiche o altri apparecchi elettronici.
BIGLIETTI
(prezzi comprensivi di diritto di prenotazione)
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 8,00 minorenni (6-17 anni)
BIGLIETTI CON VISITA GUIDATA
(prezzi comprensivi di diritto di prenotazione)
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00 studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 15,00 minorenni (6-17 anni)
Per i titolari di biglietto gratuito (bambini fino a 5 anni compiuti – accompagnatore di persone non abili) la visita guidata resta a pagamento (€ 7).
GRUPPI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(minimo 15, massimo 20 persone)
Intero € 12,00
Ridotto € 8,00 minorenni (6-17 anni)
SCUOLE – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(minimo 15, massimo 20 studenti con 2 insegnanti accompagnatori a titolo gratuito)
Ridotto € 6,00
Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi.
INGRESSO GRATUITO
Bambini fino a 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico), accompagnatore di persone non abili.
Per le persone non abili che necessitino di accompagnatore è necessario la prenotazione tramite call center 0422 429999.
VISITE GUIDATE (non sono consentite visite con guida propria)
Gruppi € 100,00
Scuole € 60,00
Privati € 7,00 a persona (in gruppi di minimo 15, massimo 20 persone)
Le visite guidate verranno effettuate con l’ausilio di un apparato microfonico dotato di auricolari monouso, compreso nel costo della visita guidata.
AUDIOGUIDA – Un grande racconto di Marco Goldin dedicato alla mostra.
Adulti € 6,50
Bambini € 4,50
Nel prezzo è compreso l’auricolare monouso. Disponibile in prenotazione e direttamente in mostra.
Per Prenotazione dei biglietti.
COME CONTATTARE L’ORGANIZZATORE?
Linea d’ombra
Tel. +39 0422 3095 – info@lineadombra.it
www.lineadombra.it

UFFICIO STAMPA – Studio Esseci di Sergio Campagnolo
Tel. +39 049 663499 – info@studioesseci.net
www.studioesseci.net
Qualcosa di assolutamente inedito per il pubblico italiano, che si troverà coinvolto entro i confini di una storia meravigliosa, fatta di paesaggi incantati e ritratti indimenticabili.
Linea d’ombra
Dai Romantici a Segantini.
Hai in programma di andare?
Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!
Segui la tua curiosità!