NEWS. OUT OF THE FRAME

ARTHUR DUFF, MURIEL GALLARDO WEINSTEIN, JACOB HASHIMOTO, EMIL LUKAS

Courtesy Image of Officina Dario Pegoretti & Studio la Città | OUT OF THE FRAME.

13 dicembre 2021 – 05 febbraio 2022
Studio la Città, LUNGADIGE GALTAROSSA 21, 37133 VERONA (VR)
Ingresso su prenotazione
Green Pass Rafforzato
Organizzazione a cura di Studio la Città e Officina Dario Pegoretti


Unicità, qualità e perizia artigianale sono i principi che si fondono con altrettante specificità artistiche nella mostra OUT OF THE FRAME. Un’esposizione realizzata da Studio la Città e dall’Officina Dario Pegoretti che, a partire da sabato 11 dicembre, sarà ospitata presso la sede espositiva di Lungadige Galtarossa, a Verona, e vedrà coinvolti quattro artisti internazionali: Arthur Duff, Muriel Gallardo Weinstein, Jacob Hashimoto e Emil Lukas.

Sarà proprio la Passione il comune denominatore di due mondi apparentemente agli antipodi: la Passione degli artisti coinvolti per la bicicletta e la Passione di Officina Pegoretti per l’unicità del prodotto. Il risultato è una mostra intimamente legata alla visione di Dario Pegoretti, all’homo faber che amava l’arte a 360 ° e alla persona “out of the frame” (fuori dal telaio) che pochi conoscono. All’interno dello spazio espositivo, i quattro artisti, noti a livello internazionale, si mostrano a loro volta “fuori dalla cornice”, cimentandosi per la prima volta su un supporto non convenzionale, quello del telaio.

In mostra tutti pezzi unici: 3 biciclette complete dipinte dagli artisti di Studio la Città – Gallardo, Hashimoto e Lukas -, due telai personalizzati rispettivamente da Arthur Duff e Emil Lukas e una selezione di bici a marchio Dario Pegoretti. Accanto al colorato mondo delle due ruote, l’allestimento sarà arricchito con opere degli artisti coinvolti, in un vivace dialogo di stili, forme e materiali. Jacob Hashimoto proporrà i suoi noti lavori a parete, dove aquiloni decorati a collage si stratificano dando vita a vivaci paesaggi, al contempo la cilena Muriel Gallardo Weinstein esporrà i suoi intrecci di tessuto altrettanto variopinti, in una composizione di cesti sospesi e a muro. Una parete sarà dedicata alla serie inedita di Emil Lukas dal titolo “Lost Photograph”: 9 piccole opere inedite dove larve di mosche, fungendo da pennello, hanno segnato il loro tracciato su lastre di vetro. Di Arthur Duff invece, la selezione di lavori in mostra comprenderà alcune composizioni annodate e una nuova stampa su MDF dedicata alla matrice del telaio realizzato per l’Officina Dario Pegoretti. Assoluta novità sarà una sezione video dedicata ad alcuni cortometraggi realizzati dal giovane regista inglese Frederick Shelbourne, ideatore di film per marchi innovativi a livello globale. Shelbourne ha accompagnato l’officina Pegoretti in questi anni, riuscendone a trasmettere i valori con ironia grazie anche ad un sapiente uso dello story telling. Oltre alla proiezione di DREAM ON e LIVING COLOUR (dedicato al telaio di Emil Lukas), in occasione dell’opening sarà presentato in anteprima OUT OF THE FRAME, il nuovo film che racconta il trait d’union tra arte e ciclismo.
Ci vuole lungimiranza nel nostro momento storico per suonare il campanello del vicino e decidere di “contaminarsi” a vicenda. E questa vuole essere una mostra coraggiosa che punta alla qualità che rimane tale pur abbracciando diversi ambiti. Galleria e Officina si trovano entrambe a Verona, nella cosiddetta Area Galtarossa, zona industriale dove un tempo sorgevano le ex Officine Ferroviarie. Qui, nel corso degli anni, gli artisti hanno conosciuto e ammirato il lavoro di Dario Pegoretti ed oggi, a 3 anni dalla sua scomparsa, danno nuova linfa alla produzione dell’officina che è ora diventata un vero e proprio marchio.
Jacob Hashimoto e Emil Lukas, particolarmente legati alla figura di Dario, hanno lasciato allo storico team dell’officina, due telai dipinti come omaggio e fonte di nuova ispirazione. L’augurio degli artisti si è poi concretizzato nella prosecuzione dell’attività voluta dal suo fondatore: continuare il lavoro di Dario e costruire telai per bicicletta con la stessa maestria nell’esecuzione, passione, ingegno e creatività che hanno distinto e reso famoso il prodotto Pegoretti nel mondo.

Officina Dario Pegoretti


?

CHI
ERA DARIO PEGORETTI

?

DARIO PEGORETTI

IL MAGO DELL’ACCIAIO

Originario di Trento e trapiantato a Verona, è stato uno degli artigiani telaisti più apprezzati al mondo. Ha costruito, da terzista, bici pensate per far correre campioni come Pantani, Indurain, Cipollini, ma le sue produzioni erano vere e proprie creazioni artistiche ispirate alle forme di Rothko, al graffitismo di Basquiat, all’espressionismo astratto di Jackson Pollock e all’astrazione libera e gestuale di Mathieu. I suoi telai si sono guadagnati un posto nei musei di design e sono diventatati pezzi da collezione.
Dopo la sua scomparsa, nel 2018, la “Bottega” continua a ispirarsi alla sua visione unica della vita, ed oggi il laboratorio rimane un luogo per coloro che cercano prodotti unici, costruiti con precisione, qualità e stile senza tempo.


CHI
SONO

?

GLI ARTISTI

INTERNAZIONALI

?

ESPOSTI

?

ARTHUR DUFF

Nasce a Wiesbanden nel 1973, dopo aver vissuto negli Stati Uniti, patria dei genitori, in Korea, Germania e Giappone, si stabilisce in Italia. Attualmente vive e lavora a Vicenza e insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la Boston University. Dalla fine degli anni novanta è presente come artista visivo nella scena dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Nel 2010 è vincitore del premio 2% al MACRO di Roma con il progetto ROPE. Negli ultimi anni ha realizzato numerosi lavori a scala urbana, partecipando a importanti mostre collettive.

MURIEL GALLARDO WEINSTEIN

Nasce nel 1980 a Santiago, Cile, vive e lavora a Berlino. Le sue opere sono state esposte in importanti musei in Europa, negli USA e nel Sud America, in particolare il Borges Cultural Center a Buenos Aires, la Biennale di Firenze, il ZK / U di Berlino, il Chilean Cultural Center for the Arts a Santiago, Cile, e al Künstlerhaus Bethanien a Berlino. Nella produzione delle sue opere, l’artista ha la consuetudine di camminare, collezionare, classificare e riorganizzare. Un metodo che tende all’appropriazione simbolica dei diversi spazi nel mondo.

JACOB HASHIMOTO

Nasce a Greeley, Colorado, nel 1973 e si diploma all’Art Institute of Chicago. Vive e lavora a Ossining, New York. I suoi lavori sono stati esposti e fanno parte di importanti collezioni museali sia in Italia che all’estero tra cui il MOCA e il LACMA di Los Angeles, il MACRO di Roma, la Fondazione Querini Stampalia e il Museo Fortuny di Venezia solo per citarne alcuni. Usando scultura, pittura e installazione, Jacob Hashimoto crea mondi complessi attraverso una gamma di componenti modulari: aquiloni di bambù e carta, modellini di barche, persino blocchi ricoperti di erba sintetica.

EMIL LUKAS

Nasce nel 1964 a Pittsburgh, vive e lavora a Stockertown in Pennsylvania. Gli sono state dedicate importanti mostre personali in musei quali The Aldrich Contemporary Art Museum in Connecticut, The Weatherspoon Museum in North Carolina e The Pennsylvania Academy of Fine Arts di Philadelphia. I suoi lavori sono stati esposti in mostre collettive al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e al The Drawing Center di New York. Le sue opere presenti in importanti collezioni sia private che pubbliche, in Italia sono da annoverare in particolare la Collezione Panza di Biumo, la Collezione Benetton e la Collezione Zegna.

Organizzazione a cura di Studio la Città e Officina Dario Pegoretti.

Catalogo disponibile in mostra, realizzato in un particolare formato all’interno di una
musette bag (borsa da rifornimento per ciclisti) con design di Jacob Hashimoto.

Ingresso su prenotazione.


Courtesy Image of Officina Dario Pegoretti & Studio la Città | OUT OF THE FRAME.

QUANDO?

Dal 13 DICEMBRE 2021 al 5 FEBBRAIO 2022
ORARI
LUNEDÌ 14 – 18
MARTEDÌ / VENERDÌ 9 – 13 E 14 – 18 SABATO 9 – 13
VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE GREEN PASS OBBLIGATORIO

OPENING : 11 DICEMBRE 2021, ORE 11:00
(SU INVITO. PRENOTAZIONE E GREEN PASS OBBLIGATORI)

Ingresso su prenotazione.


DOVE?

Studio la Città, LUNGADIGE GALTAROSSA 21, 37133 VERONA (VR)

Ingresso su prenotazione.

MISURE ANTI COVID-19

Saranno adottate misure anti Covid-19 e saranno valide tutte le norme nazionali e regionali in vigore al momento dell’evento.
Per accedere e visitare la mostra è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato.

Ingresso su prenotazione.


COME CONTATTARE I CURATORI?

Unicità, qualità e perizia artigianale.

OUT OF THE FRAME.
Studio la Città & Officina Dario Pegoretti

Hai in programma di andare?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Segui la tua curiosità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...