SUI CONFINI

Courtesy Image of Venetofotografia APS | SUI CONFINI

Dal 18/12/2021 Al 02/01/2021
Museo di Santa Caterina – Piazzetta Botter Mario 1, Treviso (TV)
Ingresso 3 €
Richiesto Green Pass
Organizzato da: Venetofotografia APS, il patrocinio di Comune di Treviso e di musei civici.
Curato da: Colin Dutton
A chi è rivolto: Amanti di fotografia; Appassionati di progetti innovativi; Curiosi di arte in generale.

La mostra fotografica collettiva, inaugurata il 18 di dicembre, nella sala Foffano del museo di Santa Caterina a Treviso è il coronamento del progetto annuale di Venetofotografia APS curato da Colin Dutton, fotografo per aziende e riviste internazionali. Colin Dutton è originario di Londra, laureato in Documentary Photography presso l’Università del Galles, si è trasferito da vent’anni in Italia. L’esposizione, realizzata da Venetofotografia APS, ha il patrocinio del comune di Treviso e dei Musei Civici Treviso.

Courtesy Image of Virna Manattini | Museo Santa Caterina.

Il Museo Santa Caterina è una delle sedi dei musei civici di Treviso. Il Convento e la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria sono stati costruiti verso la metà del Trecento dall’ordine dei Servi di Maria, sui resti del palazzo di proprietà della famiglia dei Da Camino, precedentemente dato alle fiamme in una rivolta. Nel 1772 il convento venne soppresso e gli edifici furono convertiti in caserma e magazzini militari. Dopo i restauri, coordinati da Mario Botter, che riportarono alla luce affreschi trecenteschi e quattrocenteschi di inestimabile valore, l’edificio fu destinato a ospitare le collezioni archeologiche e d’arte antica civiche. L’accesso al complesso architettonico e alla sala è possibile agevolmente anche alle persone con ridotta mobilità.

All’interno dell’edificio museale è, inoltre, possibile usufruire gratuitamente di un punto Baby Pit-Stop in cui le mamme possono allatare liberamente le loro bambine e bambini.

Courtesy Image of Virna Manattini | Museo Santa Caterina.

Sui Confini raccoglie i lavori di ventinove fotografi, nella sala Foffano del museo Santa Caterina nel centro di Treviso. Nel percorso espositivo ogni lavoro è distanziato dagli altri, in modo da consentire una lettura chiara a chiunque acceda. Inoltre, a ogni artista esposto è stato dato modo di spiegare, tramite un testo affisso a fianco delle opere, le riflessioni che ha elaborato durante il percorso di ricerca sul concetto di confine. In questo modo, vengono sottolineati i differenti stili fotografici, arricchendoli del rimando di significati che si intessono camminando all’interno della sala.

Courtesy Image of Virna Manattini | SUI CONFINI.

Gli scatti fanno parte di un progetto, curato da Collin Dutton che ha voluto aprire una riflessione sulla percezione dei confini e su come la pandemia li abbia influenzati. L’obiettivo di questa ricerca è di rivedere la fotografia sperimentando un nuovo modo di comunicare. Attraverso le immagini si considera il rapporto che ogni persona ha intessuto con il quotidiano, la natura, la collettività e il mondo in cui vive. Questa esplorazione viene ricondotta all’interno di una ricerca artistica condivisa che parla a una pluralità di persone diverse.

La mostra non raccoglie i lavori completi di tutti i partecipanti al progetto, ma è possibile vederli interamente scansionando il QR code alla fine delle presentazioni esposte a spiegazione delle opere. Questo spazio virtuale rende giustizia al lungo lavoro che sta dietro a “Sui Confini”, che la presidentessa di Venetofotografia APS, Manuela Gennburg, illustra così:

All’inizio di questo nuovo millennio, sembrava che tutti i vecchi confini stessero crollando. Confini geografici, economici, di informazione e comunicazione. Si parlava di un futuro senza limiti. Invece, dopo 20 anni, per motivi di sicurezza o di salute o di privacy, sembra che il mondo si stia chiudendo con nuovi limiti e nuovi muri. La pandemia ci ha offerto un momento di pausa e di riflessione. Riflessione su di noi, sulla nostra casa, sul nostro lavoro, sul rapporto con la natura e con le altre persone. Questo progetto fotografico è nato proprio durante il lockdown e le immagini presentate sono il frutto di un anno di intensa ricerca sulla fotografia”.

Manuela Gennburg – Presidentessa di Venetofotografia APS
Courtesy Image of Virna Manattini | SUI CONFINI.

Questa esposizione aiuta a considerare altri punti di vista, altri modi di vedere, che mettono in discussione il nostro e che lo interrogano dal profondo attraverso osservazioni e riflessioni che aiutano a ridefinire i confini del posto in cui viviamo, in cui lavoriamo, in cui stiamo con gli altri e con noi stessi. In che modo ci si può rapportare con confini da rispettare, da rompere o da oltrepassare?

Consiglio: Ti ritroverai a camminare lungo confini che meritano attenzione.

DiscordArtE

Espongono: Laura Alongi, Alessandra Barzi, Giuseppe Betrò, Antonio Bettiol, Donatella Canaider, Francesca Cevolotto, Silvia Crosato, Roberta Cuzzolin, Maddalena Fanti, Manuela Gennburg, Marcello Marotto, Mario Mattiuzzo, Francesco Nola, Maria Novello, Elisabetta Perrone, Marcello Pezzé, Cristina Pillan, Viviana Piol, Gianna Piovesan, Emanuele Portelli, Paolo Pozzobon, Alberto Privitera, Graziano Rossetto, Teodoro Teodori, Stefano Tozzato, Massimo Vendrame, Laura Zago, Anna Zambon, Fabio Zardetto.

Have you been there?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Graphic Project by Michele Ricciardi

Classificazione: 5 su 5.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...