Non(A)rte di Giuliano Piccininno

Courtesy Image by Qu.Bi Gallery | Non(A)rte di Giuliano Piccininno.

Dal 04/12/2021 Al 24/12/2021
Via Antonio Fogazzaro,21 36100 Vicenza (VI)
Ingresso Libero
Richiesto Green Pass
Organizzato da: Qu. Bi Gallery & VenetArt
A chi è rivolto: Amanti del fumetto di tutte le età; Appassionati di satira; Curiosi di arte in generale.

L’esposizione, inaugurata nella serata del 3 dicembre, proseguirà fino alla vigilia di Natale nelle sale espositive di Qu.Bi Gallery in Corso Fogazzaro a Vicenza. Questa è una personale di Giuliano Piccininno, docente, sceneggiatore e fumettista italiano. Dopo trent’anni di presenza nel vicentino, di attività didattica e di promozione alla lettura delle immagini, espone a Vicenza una selezione di opere provenienti dal suo portfolio composto nella sua quarantennale carriera artistica nazionale e internazionale.

La mostra si sviluppa nelle tre sale della galleria, al secondo piano dell’edificio al numero ventuno di Corso Fogazzaro.

Courtesy Image by Virna Manattini | Non(A)rte di Giuliano Piccininno.

Le opere, realizzate in varie tecniche, sono esposte lungo le pareti ad una giusta distanza perché possano essere godute singolarmente dando comunque la possibilità di una veduta d’insieme. Infatti, facendo un solo passo indietro, si fanno rientrare nel proprio campo visivo i lavori esposti a fianco, sottolineando l’esistenza di una relazione tra loro proveniente dalla paternità artistica.

Courtesy Image by Virna Manattini | Non(A)rte di Giuliano Piccininno.

I fogli sono applicati su cartoncini neri che creano una cornice, ponendoli in risalto e staccandoli dal muro bianco. Tutti i lavori presentati, sono intervallati da didascalie esplicative che contribuiscono a rendere ancora più chiara l’esposizione e sottolineano la maestria che questo artista ha raggiunto in molte tecniche artistiche.

La possibilità di vedere i bozzetti da vicino, affiancati dall’opera finita e pubblicata, permette di approfondire il pensiero e il lavoro che sta dietro alla realizzazione del fumetto, aiutando a capire le tante sfaccettature di quest’arte applicata.

Courtesy Image by Virna Manattini | Non(A)rte di Giuliano Piccininno. – Don Camillo e Peppone

L’impatto che ha avuto lo studio delle belle arti nella formazione di Giuliano Piccininno si nota in alcuni rimandi, citazioni e ispirazioni provenienti da capolavori artistici e letterari del passato, più o meno recente,che sono riportati nelle sue illustrazioni. Questi richiami sono sempre rielaborati nella sua personale chiave interpretativa.

Courtesy Image by Virna Manattini | Non(A)rte di Giuliano Piccininno. – La Musa

La varietà di stili e di tecniche artistiche proposte in questa personale, restituisce la statura artistica di questa persona che orgogliosamente afferma che il suo lavoro rientra nell’ambito del fumetto, un’arte applicata spesso sottovalutata nell’ambito delle belle arti.

Courtesy Image by Qu.Bi Gallery

Qu.Bi Gallery ha realizzato un bookshop, all’ingresso, in cui si può acquistare il catalogo ragionato dell’esposizione edito da NeroCromo oppure una selezione di stampe realizzate appositamente per l’occasione.

Un’iniziativa veramente alternativa, è la realizzazione di una busta contenente 4 cartoline riportanti ognuna un’illustrazione dell’artista a tema festività!

Quest’anno, per i vostri auguri, vi è stata data la possibilità di distinguervi dagli altri, perché non approfittarne?

Courtesy Image by Virna Manattini | Non(A)rte di Giuliano Piccininno.

Questa è l’occasione di vedere, riuniti insieme, molti lavori già conosciuti grazie alle pubblicazioni professionali diffuse a livello internazionale di Giuliano Piccininno. La figura artistica che ne esce permette, anche a chi è semplicemente curioso, di avvicinarsi al mondo del fumetto come arte e non solo semplicemente come un modo per svagarsi.

Consiglio: Occhio ai dettagli!

DiscordArte

Have you been there?

Vuoi rimanere con DiscordArtE? Seguici!

Classificazione: 4.5 su 5.

Seguite la vostra curiosità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...