
Dal 20/10/2021 Al 05/12/2021
Basilica Palladiana – saletta Zavatteri (accesso a fianco della Torre Bissara) – Piazza dei Signori, 36100 Vicenza
Ingresso Libero
Richiesto Green Pass
Organizzato da: Lions Club International, Autismo Triveneto Onlus
A chi è rivolto: Amanti della tecnica ad acquerello; Appassionati di arte in generale; A chi è interessato ad approfondire la tematica dello spettro autistico e delle associazioni che si adoperano in questo campo.
L’esposizione, inaugurata il 20 novembre con i rappresentanti di Autismo Triveneto Onlus, di Lions Club International e con il sindaco Francesco Rucco, terminerà il 5 dicembre 2021. L’iniziativa si prefigge lo scopo di sensibilizzare ed informare sul tema di Autismo la popolazione tutta, così da non lasciare soli i soggetti autistici e le molte famiglie coinvolte.

La mostra è ospitata in saletta degli Zavatteri, al piano terra della Torre Bissara. Questa torre, alta 82 metri, è stata costruita nel 1174 per volere della famiglia Bissari ed è posta a fianco del complesso della Basilica Palladiana, in Piazza dei Signori a Vicenza.
Pennellate di Autismo è organizzata da Lions Club International, in collaborazione con Autismo Triveneto Onlus e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Vicenza. La particolare attenzione verso questa tematica, ha fatto sì che si sia sviluppato un intervento per la sensibilizzazione sull’autismo rivolto alla comunità tutta.

Questo progetto solidale, a supporto delle famiglie e delle persone con autismo, si compone di due iniziative.
La prima è una mostra di 55 acquerelli, realizzati da artisti di 30 nazioni differenti che hanno deciso di donare le loro opere per questa mostra.
Il percorso espositivo si sviluppa al piano terra, in una sala con una buona illuminazione e che permette l’accesso anche alle persone con mobilità ridotta. All’ingresso si è accolti da alcuni associati di Lions Club Vicenza “La Rotonda”, molto informati e disponibili nel presentare il progetto, dandogli il giusto risalto.

Le opere sono esposte su pannelli auto-portanti foderati di tessuto nero. Queste strutture conferiscono chiarezza all’esposizione, permettendo di aumentare la superficie espositiva e di mantenere una buona mobilità all’interno della sala.
Gli acquerelli, realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo, sono tutti nelle nuance del blu, il colore identificativo dell’autismo. La qualità artistica dei lavori è di alto livello e la proposta è molto varia. Gli artisti, nella creazione della loro opera, sono stati ispirati da alcune frasi che spiegano, descrivono e raccontano il vissuto quotidiano di bambini e bambine con autismo e di quello delle loro famiglie.

La seconda iniziativa parte da questi lavori artistici, da cui si è deciso di creare un calendario da tavolo settimanale per il 2022. La suddivisione nelle 52 settimane annuali, ha permesso di inserire 52 stampe, delle illustrazioni esposte in mostra e, sul retro, la frase che ha ispirato l’artista.
Ogni settimana si propone così una riflessione su autismo, stimolando l’inizio di un cammino di conoscenza. Questa, infatti, la finalità che si intende perseguire: creare sensibilizzazione, anche attraverso il connubio tra l’arte e il vissuto delle persone con autismo e delle loro famiglie.

Le varie tonalità di blu che si trovano, passando di lavoro in lavoro, non tolgono nulla alla cifra stilistica propria del singolo artista, ma sottolineano la volontà comune di promuovere la sensibilizzazione su questo tema attraverso la loro arte. Il visitatore che cammina fra queste opere si trova a cercare di intessere un dialogo costruttivo con il tema dell’autismo.


Il ricavato dalle offerte per il calendario, insieme a quello derivato dall’asta finale per gli acquerelli esposti, andrà a finanziare i progetti proposti da Autismo Triveneto onlus. In particolare, la prima fase di Progetto di vita che consiste nella valutazione multidisciplinare che interessa tutti gli ambiti della vita della persona con autismo compreso il tempo libero, con lo scopo di produrre gli interventi necessari al suo sviluppo.
Autismo Triveneto onlus si impegna come partner delle istituzioni locali e regionali preposte alla presa in carico delle persone con autismo con l’organizzazione di convegni, corsi di formazione specifici e interventi educativi funzionali.

Consiglio: Questa è l’occasione giusta per iniziare ad avvicinarsi al tema Autismo.
DiscordArtE
Avete già partecipato?
Per rimanere aggiornato, segui i nostri account!
Seguite la vostra curiosità!